Fusione Mediterranea a Parigi: Un Appartamento da 50 mq con Anima Greca e Charme Francese









Questo articolo presenta la ristrutturazione di un mini appartamento vicino a Firenze, soprannominato 'Bilo Blu' dall'architetto Giulia Adoni di Lesìsse Design. Il progetto trasforma uno spazio di 40 mq in un rifugio sensoriale, utilizzando colori e passaggi fluidi per creare un'atmosfera calma e intima, lontano dalla frenesia urbana, con un focus su funzionalità ed estetica emozionale.
#Casa
A Milano, la designer Elena Martucci ha trasformato un appartamento di 75 mq su due livelli in un rifugio dallo stile zen. Combinando la pulizia visiva del minimalismo anni '90 con elementi di design contemporaneo, l'abitazione offre spazi intimi e flessibili, ideali per un giovane medico londinese in cerca di un'oasi di pace nella vibrante zona Isola. Materiali naturali e arredi su misura definiscono un ambiente sofisticato e funzionale.
#Casa
Nel cuore storico di Genova, uno studio di architettura ha rivoluzionato un piccolo appartamento di 60 mq. Sfruttando la doppia altezza dei soffitti, è stato creato un ambiente luminoso e spazioso, con arredi su misura e soluzioni ingegnose per massimizzare ogni centimetro. Questo progetto combina storia e modernità, offrendo una dimora funzionale e accogliente.
#Casa
A Parigi, una piccola stalla di soli 16 mq è stata trasformata in un accogliente e funzionale mini appartamento dallo Studio IDA. Il progetto ha ottimizzato gli spazi, creando una zona notte soppalcata e un soggiorno con cucina integrata, il tutto caratterizzato da forme organiche e materiali naturali, ideale per affitti temporanei.
#Casa
A Melbourne, lo YSG Studio ha sapientemente ristrutturato la residenza vittoriana Casa Mo Jacobsen, creando un connubio unico tra il minimalismo nordico e l'opulenza mediorientale. Il progetto bilancia il gusto del proprietario danese per il legno chiaro con la passione della proprietaria egiziano-australiana per colori vivaci e motivi geometrici, dando vita a spazi luminosi e funzionali che celebrano il contrasto e l'armonia.
#Casa
Un viaggio nell'attico newyorkese del fotografo Fabrizio Ferri e della storica dell'arte Geraldina Polverelli, un'abitazione che riflette la loro visione artistica attraverso contrasti cromatici e luminosi. La casa, situata a Williamsburg con vista su Manhattan, è un inno alla luce e all'acqua, elementi che definiscono il loro linguaggio creativo e il loro modo di abitare.
#Casa
Dimorestudio trasforma un appartamento di 120 mq a Saint-Tropez, precedentemente parte di un hotel degli Anni '30. Emiliano Salci e Britt Moran creano un equilibrio tra storia e contemporaneità, integrando riferimenti al Bauhaus, citazioni di Gio Ponti e dettagli nautici. Colori marini e arredi d'autore definiscono uno spazio elegante e funzionale.
#Casa
Villa Junot, situata nel cuore di Montmartre, è una dimora che fonde stili e dettagli inaspettati. Questa casa, risalente agli Anni '20, è stata magistralmente trasformata dallo studio Claves per Iconic House, offrendo un'esperienza di soggiorno unica con influenze Art Déco, decorazioni surrealiste e suggestioni oniriche. Un mix affascinante di storia e design contemporaneo.
#Casa